> Home > Aziende

La Giostra dell'Archidado Cortona

RECAPITI
					La Giostra dell'Archidado
Telefono 0575 6371
 Quando:  In Giugno Venerdì, Sabato e Domenica  precedenti l'Ascensione
Sito web: http://www.giostraarchidado.com/
          Biglietto da visita (vCard)
          





  La giostra dell’Archidado affonda le sue origini nel
  Medioevo e venne istituita nel 1397 per festeggiare il matrimonio
  tra Francesco Casali, signore di Cortona, e Antonia Salimbeni,
  nobildonna senese.
  
  Ogni anno si rievoca questo storico evento nella prima domenica
  di giugno, rivivendo gli antichi fasti dell'epoca medievale.
  Strade addobbate , costumi di pregiati tessuti damascati, dame,
  cavalieri, sbandieratori, balestrieri, armati, paggi ed
  autorità civili e religiose del tempo animano il centro
  cittadino già ricco di storia e bellezze artistiche. ILa
  disfida per la conquista dell’ambita “Verretta
  d’Oro” da parte dei Quintieri cittadini coinvolge
  l’intera città in un appassionante susseguirsi di
  emozioni, per poi lasciarsi andare a genuini momenti di gioia e
  follia dal profumo antico.
  
  Particolari della Giostra:
  
  Per ogni Quintiere giostrano due balestrieri che cercano di
  colpire a distanza un bersaglio con un dado di cm. 15.
  
  Il dado è scagliati verso un "Tondo" di legno costituito
  da 4 settori con punteggi positivi e 6 esterni con punteggi
  negativi.
  
  Le operazioni di caricamento e puntamento sono rigidamente
  coordinate dal Maestro di Campo, il balestriere potrà
  effettuare il tiro solo dopo il segnale di una campanella.
  
  Quando tutti e cinque i Quintieri avranno scoccato un dardo i due
  Magistrati procederanno al conteggio dei punti che sarnno poi
  comunicati al Maestro di Campo e annunciati dall'Alfiere.



